domenica, maggio 18, 2008

Stupendo - Guardatelo!!

L'epico filmato «Battle at Kruger», che ha spopolato su YouTube, prodotto dal National Geographic


NEW YORK - Quattro anni fa fu bocciato dagli esperti del canale televisivo del National Geographic. Ma a distanza di quasi un lustro e dopo l'incredibile successo ottenuto su YouTube (l'hanno visto oltre 30 milioni di utenti), l'epico filmato amatoriale intitolato «Battle at Kruger» in cui è ripreso lo scontro tra una mandria di bufali e diversi leoni, è diventato uno spettacolare documentario televisivo prodotto dalla stessa emittente televisiva che precedentemente l’aveva rifiutato.

STORIA - Il filmato fu girato nel settembre del 2004 da David Budzinski, cittadino americano che nella vita lavora come manager per il gigante petrolifero texano, Chevron. Budzinski, in vacanza al Parco Nazionale «Kruger» in Sudafrica, ebbe la fortuna di catturare con la sua telecamera una scena della savana alquanto insolita. Nel filmato di otto minuti si vedono alcuni leoni che attaccano un cucciolo di bufalo e riescono a catturarlo. Mentre i "re della foresta" cercano di dare il colpo di grazia al piccolo bufalo, quest'ultimo cade in un laghetto: i leoni tentano di riportarlo sulla terra ferma, ma all’improvviso compare dalle acque un coccodrillo che cerca di partecipare alla spartizione della preda. Tuttavia i leoni riescono a tirarlo via dalle grinfie del coccodrillo e a portarlo di nuovo sulla terra ferma. A questo punto lo circondano e sono pronti ad ucciderlo. Ma accade quello che nessuno si aspetta: dopo pochi istanti compare da lontano una mandria di bufali, unita e decisa, che si scaglia contro il gruppo di leoni, mettendoli in fuga e riuscendo a salvare la vita del cucciolo.

DOCUMENTARIO - Budzinski, una volta tornato a Houston cercò di vendere l'incredibile filmato prima al canale televisivo della National Geographic e poi a Animal Planet, un'altra emittente televisiva internazionale che si occupa esclusivamente di animali. Entrambe le tv rispedirono indietro il video, facendo capire a Budzinski che non accettavano materiale amatoriale. Allora il manager texano decise di postare il video su YouTube: il successo fu immediato e il filmato è diventato uno dei video più visti nella storia del popolare sito. L'anno scorso il National Geographic è tornato sui suoi passi, ha acquistato i diritti del filmato e da esso ha prodotto un documentario di oltre un'ora, intitolato «Caught on Safari: Battle at Kruger» che proprio in questi giorni è stato trasmesso in America dalla stessa rete televisiva internazionale.






Grandi Bufali!!!

Nessun commento: